Copywriting

Io di professione sono una copywriter, ossia scrivo contenuti per imprenditori, professionisti ed enti culturali. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è un lavoro in cui la creatività la fa da padrona, ma vengono richieste molte altre competenze, tra le quali spiccano la ricerca, lo studio e la conoscenza delle varie modalità di scrittura.

Come viene realizzato un buon contenuto da un copywriter?

Tutto comincia con lo studio dell’azienda o dell’ente, dei suoi prodotti e servizi: cos’è stato scritto e pubblicato in passato, quali sono i successi e i fallimenti, che strumenti pubblicitari sono stati utilizzati. Poi, dopo aver parlato con il cliente sulla finalità e gli obiettivi da raggiungere, arriva la parte che adoro, che consiste nel capire qual è il tono di voce da utilizzare, che tipo di pubblicazioni andranno fatte, che registro bisogna adottare, quali sono le parole chiave: è una fase che mi piace moltissimo, perché mi sento come una sarta che prende le misure per realizzare il più bel vestito di gala che il cliente abbia mai posseduto. Il passaggio che arriva subito dopo è, ahimé, quello invece più faticoso: carte, milioni di fogli con sghiribizzi, prove, riprove, cancellature, arrabbiature, ripensamenti (anche se uso abitualmente il computer, per la prima stesura rimango fedele alla carta e penna) . Ogni strumento per il quale scrivo soggiace a regole proprie, che io devo seguire affinché il testo risulti adeguato. Come una magia, questo duro lavoro da vita al piano editoriale perfetto, fatto di testi con l’aggettivo che definisce perfettamente, l’avverbio mordace, l’articolo determinativo e nomi che si fanno ricordare. Sono finalmente pronta a pubblicare. Scrivo e rielaboro brochure, presentazioni aziendali e di prodotto/servizio, newsletter, slide, mail, comunicati stampa, redazionali, articoli, cataloghi. Sono in grado di fornire il prodotto finito, comprensivo perciò di grafica, servizio fotografico e stampa.

E se il cliente vuole un servizio di copywriting per i social network e il sito?

Se il cliente mi chiede un contenuto che andrà pubblicato sul web, alle fasi sopra esposte ne devo aggiungere una, fondamentale: l’analisi SEO. Si tratta di una tecnica che mi permette di scrivere contenuti che rispondono alle domande (definite query) inserite nei motori di ricerca e fornire testi utili per gli utenti on line. La finalità è aiutare l’azienda ad essere nei primi posti quando l’utente richiede determinate informazioni su Google. Utilizzo questa tecnica quando scrivo articoli per i social network o contenuti per i siti web

Come aumentare il personal branding

Io e il fotografo Michael Lando abbiamo pensato di unire...

Anniversario aziendale

Per il traguardo dei cent’anni di attività, Idrofermet mi ha...

Riallestimento della sala di un museo

Per celebrare i 35 anni dalla scomparsa del baritono Tito...

Vuoi parlarmi della tua idea?